1
|
|
2
|
- Cos'è la finanza?
- - un mezzo al servizio dell'economia e della società
- oppure
- - un fine in sé stesso, per far soldi dai soldi
|
3
|
- La crisi del 2007 - 2008 e
la “finanza – casinò”
|
4
|
- I piani di salvataggio pubblici della finanza
- 14.000 miliardi di dollari di nostri soldi per salvare i responsabili
della crisi.
- Il debito da privato, diventa pubblico.
|
5
|
- SPREAD – BOT – BTP
- Perché l'aumento degli interessi sul debito
- ci riguarda tutti?
- Quando i soldi vanno a pagare gli interessi NON vanno in servizi
pubblici e welfare.
|
6
|
- Maggiore domanda di capitali e minore offerta
- 1) I piani di salvataggio aumentano i debiti pubblici.
- 2) Aumenta la necessità di capitali per finanziare i debiti.
- 3) Il mercato è in crisi e i capitali sono pochi.
- 4) Scatta la concorrenza tra titoli pubblici: per rifinanziare il debito
italiano siamo in concorrenza con i Bund e altri titoli.
|
7
|
- La finanza specula sugli stati
- Scommettendo attraverso i CDS - Credit Default Swap
- Prodotti derivati spesso quotati in mercati non regolamentati (over the
counter) il cui valore è determinato da giochi
speculativi.
|
8
|
- Le soluzioni proposte:
- - sottrarsi alla speculazione attraverso una drastica riduzione del
debito.
- - piani di austerità e misure “lacrime e sangue” per restituire
la fiducia ai mercati ...
- … come se non fossero al contrario i mercati finanziari a doversi riconquistare
la fiducia dei cittadini ...
|
9
|
- Ai cittadini vengono chiesti sacrifici.
- Ma cosa avviene
- nei paradisi fiscali?
- Quali sono le
- responsabilità
- del mondo
- finanziario?
|
10
|
- Come si alimenta la speculazione?
- La maggior parte dei soldi che circolano sui mercati finanziari
- provengono dai nostri conti correnti, fondi di investimento, fondi
pensione ...
|
11
|
- Le banche che offrono rendimenti netti sui conti correnti al 4% o 5%.
- Se danno il 4% a me,
- la banca con quei soldi deve realizzare almeno il doppio.
- E come lo fa, nel momento in cui il PIL dell'Italia cresce si e no dello
0,1%?
|
12
|
|
13
|
- Regolamentare la finanza,
- chiudere i paradisi fiscali,
- proibire la speculazione su cibo e materie prime,
- limitare i derivati ...
- Non ci sono difficoltà tecniche
- è unicamente questione
di volontà politica.
|
14
|
- Gli organismi internazionali (G20, FMI, ecc.) sono influenzati dalle
lobby finanziarie e mancano di iniziativa.
- Come recita uno slogan di Occupy Wall Street: siamo il 99%
- Serve una “contro-lobby” dal basso di cittadini,
- reti e movimenti per fare sentire la voce della stragrande maggioranza
dei cittadini.
|
15
|
- Un esempio di regolamentazione della finanza: la tassa sulle transazioni
finanziarie.
- Frenare la speculazione,
generare un gettito,
- dare uno strumento alla politica per controllare i mercati finanziari.
- La campagna zerozerocinque
|
16
|
- Cambiare i nostri consumi e il nostro stile di vita
- Milioni di donne e di uomini hanno orientato i propri consumi verso
produzioni più rispettose dell'ambiente e dei diritti umani:
- dall'agricoltura biologica al commercio equo e solidale ...
|
17
|
- Oggi dobbiamo fare la stessa cosa con i nostri risparmi...
- ...e chiederci...
- Cosa fa la mia banca con i miei soldi?
- Partecipa alla speculazione?
- Ha filiali in qualche paradiso fiscale?
- E' responsabile per la crisi?
- Scommette sui prezzi del cibo e delle materie prime?
- NON CON I MIEI SOLDI!
|
18
|
- Quanti finanziano inconsapevolmente armi o produzioni lesive dei diritti
umani?
- Quanti pur avendo votato al referendum contro il nucleare
contribuiscono, senza saperlo, a finanziare centrali nucleari?
- Quando acquistiamo un panino vogliamo sapere cosa c'è dentro!
Perchè con i prodotti finanziari non ce lo chiediamo?
- Chiediamo trasparenza!
|
19
|
- La finanza etica
- - una finanza a servizio dell'economia civile e solidale
- - nata per sostenere iniziative responsabili sotto il profilo sociale ed
ambientale
- - attenta alle conseguenze non economiche delle azioni economiche
- - trasparente e partecipata
|
20
|
- Nata nel 1999 da un movimento di organizzazioni e cittadini è il
primo istituto bancario che si ispira la sua azione ai principi della
finanza etica (Art. 5 dello statuto)
- E' una banca ad azionariato diffuso con 36.000 soci che partecipano
attivamente alle decisioni della banca secondo il principio di “una
testa un voto”
- I soci sono organizzati a livello territoriali in Circoscrizioni e Gruppi
di Iniziativa Territoriale, che assicurano il legame tra Banca e
territorio.
|
21
|
- Eroga finanziamenti per esigenze personali (mutui prima casa o prestiti
personali per beni e servizi necessari) e finanzia organizzazioni attive
in quattro settori specifici:
- - cooperazione internazionale
- - cooperazione sociale
- - tutela ambientale ed energie rinnovabili
- - cultura e società civile
- E' trasparente: sul sito internet di Banca Etica è possibile
consultare tutti i finanziamenti che la banca eroga con il denaro dei
risparmiatori.
|
22
|
- E' presente in Italia con 16 filiali e una rete di oltre 20 banchieri
ambulanti.
- Offre conti correnti, bancomat e carte di credito
“affinity”, prodotti di risparmio, certificati di deposito
dedicati a organizzazioni di Terzo Settore, home banking, mutui a
persone e ad organizzazioni, finanziamenti per le energie rinnovabili
…
|
23
|
- Essere socio e cliente di Banca Etica per:
- - praticare un uso responsabile del denaro
- - mettere il risparmio a disposizione di iniziative dall'alto valore
sociale e ambientale;
- - sostenere, attraverso le quote di capitale sociale, la capacità
di Banca Etica di erograre nuovi finanziamenti all'economia civile;
- - essere protagonista di una importante esperienza di democrazia
economica!
- Su www.bancaetica.it nella pagina contatti è possibile trovare il
punto di Banca Etica più vicino a te. E passare all'azione!
|
24
|
- Aiutaci a diffondere la cultura della Finanza Etica!
- www.nonconimisoldi.org
- Follow us: @nnconimieisoldi
- Banca Etica
- www.bancaetica.it
- Fondazione Culturale Responsabilità Etica
- www.fcre.it
- Zoes
- www.zoes.it
- Campagna 005
- www.zerozerocinque.it
|